Oltreconfine Arab Blues, Un divano a Tunisi La Gotham City del nuovo The Batman si trova in Scozia A Rotterdam alla scoperta del quartiere di Delfshaven ...
Oltreconfine Arab Blues, Un divano a Tunisi La Gotham City del nuovo The Batman si trova in Scozia A Rotterdam alla scoperta del quartiere di Delfshaven ...
Mostra del Giorno Piranesi in mostra a Milano A Milano si viaggia nell'arte astratta di Carla Accardi La realtà aumentata anima il museo diffuso di Genova Shopping Il coltellino svizzero, oggetto ...
Il complesso del Carmine sorse tra il 1262 e l'inizio del XIV secolo, nel periodo in cui si svilupparono numerosi insediamenti monastici in città. Nel Trecento furono edificati il convento ...
Il Palazzo dei Capitani è uno degli edifici più caratteristici del centro storico di Ascoli Piceno, affacciato sulla monumentale piazza del Popolo. Costruito alla fine del XIII secolo per ...
Con la sua decorazione pittorica quattrocentesca realizzata dei fratelli Salimbeni da San Severino, l'Oratorio di San Giovanni, oltre a rappresentare uno dei monumenti più illustri della città ...
La chiesa di San Michele fu costruita nell’VIII secolo al centro dell’antico foro romano, per andare incontro a un’importante ristrutturazione fra l’XI e il XIII secolo. L’alta facciata ...
La Cattedrale di Cagliari risale al XIII secolo. L’originario edificio romanico pisano fu modificato nel Seicento e nel Settecento, mentre è degli anni Trenta del secolo scorso la facciata ...
Si racconta che l'architetto Achille Larducci nel realizzare la sontuosa fabbrica dalle forme curvilinee, nel 1667, volesse omaggiare la chiesa borrominiana di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.
Con la sua facciata a capanna adornata da un folto corteo di sculture in pietra arenaria color ocra e mattoni, la Basilica di San Michele è una delle più alte espressioni del romanico lombardo.
Dalla sua posizione privilegiata, sul colle di San Donato, a circa due chilometri dal centro di Urbino, la chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti regala un suggestivo panorama sulla città.
Il monastero benedettino di San Nicolò l’Arena è uno dei gioielli del Tardo Barocco siciliano, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2002. Adibito a molteplici destinazioni d’uso dal 1866 ...